Chiesa di San Sisto | Comune di Cevo

Chiesa di San Sisto

Descrizione

La Chiesa di San Sisto venne edificata sulle rovine di un antico edificio di culto pagano intorno al XII secolo. L’unica testimonianza scritta è la data 1141 scolpita su un granito adibito a cassetta per le elemosine.
Fin dagli anni della sua edificazione S. Sisto svolse la funzione di chiesa parrocchiale di Cevo e dei villaggi vicini, fino a quando venne costruita la Chiesa di San Virgilio agli inizi del Cinquecento.

Stile e caratteristiche

È secondo il Panazza un tipico esempio di costruzioni del sec. XII, quasi intatto " un vero parallelepipedo della salda muratura a corsi orizzontali, coperto da tetto a capanna e terminante con tutta probabilità con l'absidiola semicircolare" rifatta poi nel sec. XVII.
La chiesetta è costruita in granito e nel corso dei secoli subì diversi rimaneggiamenti. È un tipico esempio di stile romanico lombardo prealpino. La facciata, caratterizzata da un’apertura a croce greca e da finestre strette e feritoie, è orientata a ovest e termina con tetto a capanna. Il campanile è decorato da quattro finestre bifore divise da una colonnina e sormontato da merli ghibellini a coda di rondine. Internamente la chiesetta è formata da un’unica aula rettangolare con copertura a capriate lignee a vista, finestre monofore e pareti con tracce di affreschi. Originariamente terminava in un’absidiola semicircolare la cui traccia nella pavimentazione è stata resa visibile dal recente restauro.

Modalità di accesso

La chiesetta di trova nella parte inferiore dell'abitato di Cevo ed è facilmente raggiungibile percorrendo una strada acciottolata nei pressi del cimitero. 

Potrebbero essere presenti barriere architettoniche.